Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il mondo femminile nelle opere di Alfonso Di Pasquale: al Museo Diocesano una mostra dedicata al grande artista andriese

Le opere di un grande pittore andriese, a lungo dimenticato, tornano ad essere esposte al pubblico, nella sua città natale. Parliamo di Alfonso Di Pasquale, vissuto tra il 1899 ed il 1987: è lui il protagonista della mostra che sarà ospitata, fino al prossimo 4 dicembre, negli spazi del Museo Diocesano.

L’esposizione si compone di 23 tele, delle 276 donate al Comune di Andria dal figlio dell’artista. Raffigurano volti e corpi femminili, seguendo come unico filo conduttore l’immagine della donna. L’iniziativa, promossa dal Forum Città dei Giovani e dall’Assessorato al Futuro, si inserisce infatti nell’ambito della terza edizione della rassegna “Non solo 25 novembre”, contro la violenza di genere.

L’occasione per far conoscere alcune delle opere più significative dell’artista andriese, tra i più apprezzati pittori italiani del Primo Novecento, ma finito per molti anni nel dimenticatoio.

INTERVISTE:

Viviana Di Leo – Assessore al Futuro Andria

Grazia Di Bari – Consigliere regionale

Vedi anche

Back to top button