Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giovanni Paolo II di Bari, la cura della gentilezza per affrontare il tumore. Uno studio ne rivela l’importanza

Imparare ad essere gentili e compassionevoli con se stessi aiuta ad affrontare meglio la malattia e soprattutto ad affrontare i cambiamenti che il tumore porta con sé, a cominciare dalla caduta dei capelli. È questo il risultato preliminare di uno studio osservazionale presentato all’ultimo congresso nazionale della società italiana di psiconcologia che si è svolto a Brescia. La ricerca, elaborata dalle ricercatrici del servizio di psiconcologia e del laboratorio di biostatistica e bioinformatica dell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, è stata premiata come miglior poster presentato.

Lo studio ha fatto il punto sul benessere psicologico delle pazienti in trattamento oncologico e sulla percezione dell’immagine di sé. È noto infatti che molto spesso i trattamenti oncologici, in particolare la chemioterapia, producono cambiamenti, alcuni transitori, altri definitivi, nell’immagine corporea dei pazienti: caduta dei capelli, aumento o perdita di peso, danni alla pelle, segni e cicatrici a seguito di interventi chirurgici. Questi cambiamenti sono fonte di grande stress per tutti i malati di tumore e in particolare per le pazienti con tumore del seno perché questa patologia impatta in particolare sulla sfera delle femminilità e della fertilità.

“Il sostegno psicologico ai pazienti oncologici – commenta a riguardo il direttore generale Alessandro Delle Donne – non è una servizio accessorio ma fondamentale per la cura del tumore. Ecco perché l’oncologico barese ha previsto la figura dello psiconcologo in tutti i team multidisciplinari e sostiene con convinzione tutte le iniziative che possano concretamente aiutare le pazienti ad affrontare i cambiamenti connessi ai trattamenti oncologici”.

Vedi anche

Back to top button