Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Riforma del “4+2”, all’istituto Lotti-Umberto I di Andria parte la sperimentazione: il diploma al quarto anno

Un anno in meno sui banchi di scuola, due anni in più per formarsi a stretto contatto con il mondo del lavoro. È il cosiddetto “4+2”, la riforma voluta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e destinata agli istituti tecnici e professionali. Sono 171 quelli selezionati, in tutta Italia, per dare il via alla sperimentazione, a partire dall’anno scolastico 2024/2025. L’unico nella provincia BAT è l’istituto “Lotti-Umberto I” di Andria, che si appresta ad avviare il nuovo percorso formativo, riservato all’indirizzo turistico, e al quale è possibile iscriversi fino al prossimo 10 febbraio.

La riforma prevede l’introduzione di un modello già adottato in alcuni Paesi europei: il piano di studi si riduce da 5 a 4 anni e consente poi l’accesso agli Istituti Tecnologici Superiori, per la durata di due anni, oppure all’Università o direttamente nel mondo del lavoro.

Una scuola con lo sguardo rivolto all’orizzonte, che offre ai suoi studenti una formazione sempre più specializzata, fatta di tanta pratica oltre che di teoria, e che li aiuta a trovare la strada verso il loro futuro.

INTERVISTA:

Pasquale Annese – Dirigente scolastico istituto “Lotti-Umberto I”

Vedi anche

Back to top button