Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Cresce l’export di ortofrutta pugliese: maggiore concentrazione di imprese nella BAT. Dati su ricerca Unioncamere Puglia

Ammonta a 623 milioni di euro il valore delle esportazioni del settore ortofrutticolo pugliese nei primi tre mesi dello scorso anno. Un volume di affari che pone la Puglia al terzo posto tra le regioni italiane che più vendono all’estero frutta e verdura. È uno dei dati emersi da Il Sismografo documento realizzato dall’ufficio statistica e studi di Unioncamere Puglia, in occasione di Fruit Logistica, il salone dei prodotti ortofrutticoli freschi che si svolgerà a Berlino da domani e fino al 9 febbraio. La ricerca si è basata sul settore pugliese che può contare su 32.552 sedi d’impresa che impiegano 61.139 addetti. Numeri che rendono la Puglia seconda, dopo la Sicilia, in Italia e terza per produzione che si aggira su un milione di tonnellate.

L’area della regione con maggiore concentrazione di imprese ortofrutticole è la provincia di Barletta- Andria Trani, seguita dal Foggiano, dalla provincia di Brindisi e dalle aree del Leccese che non sono a prevalente vocazione turistica. È discreto l’andamento dei bilanci, aggiornato al 2022 e relativo a 536 società di capitali in cui è stato registrato un aumento degli investimenti, pari a 44 milioni di euro, per l’acquisto di terreni, impianti e macchinari. Sono stati in contrazione invece sia i ricavi, a causa dell’aumento dei costi dell’energia, sia la redditività con un calo del risultato operativo (Ebit, cioè ricavi decurtati di interessi passivi e tasse, meno 9 milioni di euro) e degli utili (meno 7 milioni di euro). “La proiezione internazionale delle nostre aziende cresce specie in Germania”, dichiara Luciana Di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia.

Vedi anche

Back to top button