Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Torna in carcere lo storico boss barese Eugenio Palermiti: l’arresto per l’agguato ai danni di Teodoro Greco

È tornato in carcere il boss della malavita barese, Eugenio Palermiti. A poco più di 10 anni dall’agguato messo a segno ai danni di Teodoro Greco, il 59enne incensurato, ferito a colpi di pistola, a Bari, il 20 novembre 2013, gli agenti della Squadra Mobile del capoluogo hanno arrestato il capo dell’omonima organizzazione mafiosa, operante nel quartiere Japigia. L’uomo è ritenuto il mandante dell’agguato avvenuto, secondo l’accusa, con modalità mafiose.

La vittima, dipendente di una ditta di distribuzione di giornali, venne raggiunta da colpi di pistola ad un piede e ad una gamba mentre si trovava in strada, in viale Japigia. Il 59enne era appena sceso dalla sua auto, quando venne affiancato da due persone, in sella ad una moto, che fecero fuoco da distanza ravvicinata.  

Greco, in base a quanto ricostruito dagli inquirenti, era “ben inserito nel tessuto sociale cittadino, in ragione del ruolo di responsabilità rivestito in un’agenzia giornalistica di distribuzione di quotidiani e periodici”.

In più occasioni, spiegano gli investigatori, aveva fatto favori al boss sfruttando le proprie conoscenze. Ma il suo rifiuto di continuare a collaborare con il clan, avrebbe scatenato la vendetta di Palermiti, che avrebbe quindi dato ordine di sparargli. Scopo dell’agguato intimidatorio, quello di indurre la vittima a rivolgersi proprio al boss di Japigia per chiedere aiuto e protezione.

L’ordinanza di custodia cautelare a carico del capoclan riguarda anche altri reati, come atti persecutori e violenza privata, sempre con l’aggravante del metodo mafioso, commessi tra il 2021 e il 2022 ai danni di tre aspiranti collaboratori di giustizia e dei loro familiari. Obiettivo: ottenere la loro ritrattazione in merito ad alcune dichiarazioni rese alle autorità, oltre che l’allontanamento delle loro famiglie dal quartiere Japigia.

Anche il figlio del boss, Giovanni, si trova attualmente in carcere, dove sta scontando una condanna in primo grado all’ergastolo, per l’omicidio di Walter Rafaschieri, ucciso in un agguato messo a segno nel settembre 2018 nel quartiere Carbonara.

Vedi anche

Back to top button