Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Incidenti sul lavoro, 78 morti nel 2023 in Puglia: oltre 27mila le denunce di infortunio. Domani in piazza CGIL e UIL

Nel 2023 sono state 78 le vittime di infortuni sul lavoro in Puglia, quarta regione in Italia per incidenza rispetto al numero di occupati secondo le statistiche elaborate dall’Osservatorio sicurezza e ambiente Vega, una elaborazione che non considera quelle avvenute in itinere, che sono state 16 delle 78 totali. Sono parte dei dati diramati oggi dalla Cgil Puglia alla vigilia delle due ore di sciopero a fine turno, programmate per domani e decise dalle categorie nazionali degli edili e dei metalmeccanici di Cgil e Uil a seguito del crollo di Firenze, in cui hanno perso la vita 4 operai e un quinto risulta ancora disperso.

Rispetto ai settori, in Puglia nel 2023 ci sono 61 infortuni mortali nei settori industria e servizi, 16 l’agricoltura, uno il settore pubblico. La provincia di Bari è in testa a questa drammatica classifica con 34 infortuni mortali, segue il foggiano con 15, Lecce con 13, Brindisi con 8, Taranto e Bat con 4. Non meno grave il report Inail del 2023 relativi agli infortuni: 27.580 le denunce, una media di 75 denunce al giorno.

Quanto alle fasce d’età, il maggior numero di incidenti mortali – 48 sul totale di 78 – si sono verificati nella fascia 50-64 anni.

Un sit-in è stato organizzato anche nella Bat dalle due organizzazioni sindacali. Davanti alla prefettura a Barletta si ritroveranno in presidio tutte le categorie delle lavoratrici e dei lavoratori dalle ore 10.00 alle ore 12.00 mentre il raduno regionale si svolgerà a Bari in piazza Prefettura dalle 11,30 alle 13,30.

Vedi anche

Back to top button