Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Partono i lavori di sistemazione nel bosco di Acquatetta da parte del Parco dell’Alta Murgia: danni causati dagli incendi

Con un investimento di 850mila euro nell’ambito del programma “Parchi per il clima”, al via il cantiere dei lavori nel bosco di Acquatetta tra Minervino e Spinazzola nel pieno del Parco dell’Alta Murgia. Il bosco è il secondo in Puglia per estensione con i suoi 1100 ettari complessivi. I lavori, finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, prevedono interventi selvicolturali con il recupero delle specie quercine sopravvissute agli incendi degli scorsi anni, episodi di natura dolosa e che hanno messo a dura prova l’area alimentati dal grande caldo e dai lunghi periodi di siccità. La zona interessata dai lavori si estende per circa 300 ettari e comprende fitti nuclei di cipresso sorti dopo l’incendio del 2012, che saranno diradati per ridurre la competizione tra le piante, spiegano dal Parco dell’Alta Murgia.  

I lavori saranno svolti da Arif Puglia, l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali. Il cantiere durerà circa 24 mesi, rispettando le pause legate ai cicli riproduttivi della fauna selvatica. Alcuni interventi verranno effettuati con l’ausilio di una macchina robotizzata di ridotte dimensioni, che consentirà di ridurre le operazioni manuali e sarà utile soprattutto per velocizzare i lavori di messa in sicurezza incendi.

L’area boschiva ricade nella parte nord del Parco, un territorio di alto pregio naturalistico – ha ricordato il Presidente del Parco Francesco Tarantini – dove sono presenti anche le Miniere di Bauxite e l’inghiottitoio del Cavone».

In corso al momento ci sono anche i lavori per la riqualificazione naturalistica della Pineta di Castel del Monte che si avviano alla conclusione. Il bosco di Acquatetta fu rimboschito negli anni ’50 ma nel 2012 ci fu un grande incendio che ne ha distrutto la parte nord. E’ in corso comunque un processo di rinaturalizzazione spontanea del querceto a roverella, a testimonianza di boschi rigogliosi che ammantavano il territorio murgiano. Oggetto di prossimi interventi nell’ambito di “Parchi per il clima” saranno il bosco di Povera Vita in agro di Gravina e il bosco di Monte Cucco nel territorio di Grumo Appula.

Vedi anche

Back to top button