Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, una discarica tra i palazzi della zona 167: avviate le operazioni di pulizia. Cannito: “Realizzeremo un parcheggio”

Tonnellate di rifiuti, in gran parte scarti di lavorazione edilizia, abbandonati in un terreno mai urbanizzato sebbene circondato da palazzi in cui vivono centinaia di famiglie. Siamo nella zona 167 di Barletta, alle spalle del Parco dell’Umanità. Qui residenti e attività commerciali sopportano da anni una situazione di estremo degrado. Questa mattina sono partite le operazioni di bonifica dell’area da parte del Comune, grazie ad un finanziamento regionale di 50mila euro che sarà sfruttato per ripulire anche i terreni situati all’ingresso del Parco dell’Umanità e quelli confinanti con la scuola Morelli in via di costruzione nel quartiere Patalini.

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Sulla destinazione finale di quest’area, una volta terminata la bonifica, esiste da tempo un progetto che l’amministrazione comunale intende portare avanti

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Si prospettano tempi lunghi per giungere alla realizzazione del parcheggio, confessa il sindaco. Ma i residenti non perdono la speranza.

DICHIARAZIONE DI UN RESIDENTE

Vedi anche

Back to top button