Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Droga introdotta in carcere e spacciata tra i detenuti, 16 arresti a Foggia: il corriere era un’infermiera

La droga veniva procurata da parenti e amici all’esterno del carcere. Poi, una volta introdotta nel penitenziario, veniva consegnata ai detenuti-pusher per essere venduta tra le celle. È il giro di spaccio scoperto dalla Guardia di Finanza all’interno della casa circondariale di Foggia. Sedici le misure cautelari eseguite dalle Fiamme Gialle, su ordine del Gip del Tribunale di Foggia. Otto persone sono finite in carcere ed altrettante agli arresti domiciliari con le accuse, in concorso, di traffico di stupefacenti e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio. Tra gli indagati figurano anche cinque soggetti residenti a Bari.

I provvedimenti sono stati emessi a seguito di un’indagine condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo e coordinata dalla Procura foggiana, che ha permesso di scoprire una rete di spaccio tra le mura del penitenziario.

Dal lavoro degli inquirenti sarebbe emerso il ruolo centrale di un’infermiera originaria di Lesina, che prestava servizio in carcere, già arrestata nell’aprile 2023 in flagranza. Sfruttando la sua posizione, l’indagata avrebbe infatti reso possibile l’introduzione sistematica della droga (per lo più hashish e marijuana) all’interno della struttura, eludendo i controlli di sicurezza.    

Una volta individuata la “donna-corriere” – secondo l’accusa – alcuni detenuti appartenenti ad organizzazioni criminali di diverse province pugliesi, avrebbero consegnato a lei e a suo marito, attraverso parenti e amici, sia il materiale da introdurre in carcere, come stupefacenti o telefonini, sia denaro (tra i 100 e i 500 euro alla volta), per “ringraziarla” della cortesia.

Così, una volta ricevuta la droga all’esterno, con incontri nei centri commerciali o mediante ritiro a domicilio, l’operatrice sanitaria la consegnava ai detenuti duranti i turni di servizio, dando il via al giro di spaccio all’interno della prigione.

Vedi anche

Back to top button