Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Mafia a Bari, ispezione del Viminale anche alla Prefettura: funzionaria chiese aiuto al clan per ritrovare l’auto rubata

Si sarebbe rivolta ad un indagato vicino al clan per riavere l’auto che le era stata rubata. La vettura alla fine fu recuperata e la donna versò 700 euro per ottenerla. E’ per questo che il Ministero dell’Interno ha disposto anche per la Prefettura di Bari l’invio degli ispettori in seguito ad uno dei casi emersi dagli atti della DDA sul clan Parisi dopo la maxi operazione della DDA. In particolare l’episodio si riferisce ad una funzionaria della Prefettura che si sarebbe rivolta nel 2018 a Gaetano Scolletta, ritenuto il contabile di Tommy Parisi, figlio del boss Savinuccio. L’uomo avrebbe chiesto, si legge negli atti della DDA di Bari, alla funzionaria di inviargli il numero di targa del veicolo.

Verso la fine della conversazione la donna «chiede, persino, a Scolletta se deve recarsi o meno dai Carabinieri a denunciare il furto della sua Lancia Musa», ed è lui stesso a dirle di fare la denuncia. «Ci troviamo di fronte – annota la Dda – ad un funzionario» della prefettura, «collaboratrice del prefetto, che chiede un intervento e consigli ad un appartenente del clan Parisi».

Alla fine il clan farà ritrovare l’auto per strada in un luogo concordato. Il pomeriggio del 9 febbraio 2018 Scolletta accompagna con la sua auto la funzionaria in un parcheggio «dove ad attenderli c’è il ladro che indica il luogo ove si trova la Lancia Musa». La donna, quindi, «simula – è detto negli atti – di aver rinvenuto l’auto rubata e chiede ed ottiene l’intervento di una pattuglia che verrà distolta dal suo regolare servizio di pattugliamento».

Un fatto su cui il Viminale vuole vederci chiaro.

Vedi anche

Back to top button