Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I “Misteri” della passione di Cristo e la Sacra Spina, il rito seicentesco del Venerdì Santo ad Andria

Tradizione e fede per migliaia di cittadini andriesi che nella serata del venerdì Santo hanno assistito e partecipato alla Processione dei Misteri. Un rito antichissimo di cui si ha traccia già nel ‘600 e che rappresenta plasticamente la passione di Cristo grazie alle otto statue lignee ed alle circa 20 croci dell’800 con i crociferi che aprono la processione. Nel percorso, subito dopo la statua del Gesù Morto, c’è il Vescovo Mons. Luigi Mansi con stretta tra le sue mani la preziosa reliquia della Sacra Spina. Simboli e legami molto forti accolti da una folla composta e riunita in preghiera.

Una processione in cui ampia è la partecipazione del clero ed in particolare delle parrocchie oltre ad arciconfraternite e confraternite nonché delle associazioni laicali e delle autorità civili religiose e militari. Ed in questa annata è stata particolarmente importante anche la celebrazione dei 2 secoli di vita dell’Arciconfraternita dell’Addolorata.  

Vedi anche

Back to top button