Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Incastrati dal video social che ritraeva un furto d’auto a Santo Spirito, quattro arresti a Bitonto

Incastrati da un video pubblicato e condiviso da migliaia di utenti sui social che riprendeva il furto di una Mercedes parcheggiata sul lungomare di Santo Spirito, quartiere a nord di Bari. Sono partite proprio da quel filmato le indagini che hanno condotto all’arresto da parte degli agenti della Squadra Mobile di quattro giovani, di età compresa tra i 22 e i 25 anni, tutti di Bitonto. Sono accusati, a vario titolo, di furto e riciclaggio di auto: tra aprile e maggio dell’anno scorso, infatti, avrebbero rubato almeno una dozzina di vetture.

Nei frame che hanno fatto il giro della rete, la Mercedes con il finestrino del lato guidatore in frantumi veniva spinta da una Golf nera risultata poi anch’essa rubata. Alla guida del Suv c’era uno dei presunti ladri che assieme al complice ha percorso qualche chilometro per poi abbandonare il mezzo a Giovinazzo. Dopo la pubblicazione del filmato, i poliziotti hanno iniziato a monitorare l’area a nord del capoluogo dove i furti di auto erano diventati troppi e sono quindi arrivati al gruppo dei quattro.

Gli indagati, tre dei quali con precedenti, sono stati osservati con pedinamento elettronico tramite gps e sistemi di videosorveglianza. Così è emerso che potevano contare non solo su un collaudato metodo per portare via le auto, ma anche su basi logistiche in cui erano sistemate le vetture impiegate per gli stessi furti, oltre a diversi jammer, gli inibitori di frequenze, e arnesi da scasso.

Gli investigatori hanno accertato che i mezzi rubati venivano smembrati nelle campagne di Bitonto in pochi minuti: alcuni pezzi finivano sul mercato nero, altri consegnati a presunti complici di Cerignola, al momento non identificati. Durante le indagini è stata sequestrata un’Audi RS3, rubata e con numero di telaio contraffatto, avente le stesse caratteristiche di un’auto che più volte era sfuggita alle forze di polizia. Dei quattro indagati, tre sono finiti agli arresti domiciliari mentre un quarto è stato raggiunto dal provvedimento di obbligo di dimora. 

Vedi anche

Back to top button