Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Approvato il bilancio 2023 dell’istituto tumori di Bari: cresce la ricerca, aumentano pazienti e prestazioni sanitarie

Migliorano i conti dell’istituto oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari. È quanto emerge dai numeri del bilancio di esercizio 2023 del centro di ricerca contro i tumori, e che evidenzia una situazione finanziaria in netta crescita. Si riduce il debito, rispetto allo scorso anno, mentre si registra parallelamente un aumento considerevole di pazienti e prestazioni.

L’Istituto tumori mantiene l’equilibrio finanziario, soprattutto per l’assistenza ambulatoriale ed ospedaliera: sempre più pazienti, anche da fuori Puglia, decidono di farsi curare nella struttura barese, scegliendo visite specialistiche, esami strumentali, terapie ambulatoriali ed interventi chirurgici.

Cresce costantemente anche il settore della ricerca: nell’ultimo anno – fanno sapere dall’oncologico – sono state sottoscritte importanti collaborazioni nazionali ed internazionali, capaci di attrarre finanziamenti sempre più cospicui.

Inoltre, il cosiddetto “fattore d’impatto medio” per singolo ricercatore è cresciuto di un punto rispetto allo scorso anno, insieme al numero delle sperimentazioni cliniche avviate nel centro, che è il quarto in Italia per numero di trials clinici interventistici.

Aumentano sensibilmente anche i fondi pubblici e privati per finanziare la ricerca, grazie soprattutto alla capacità di lavorare in rete con le università e i centri di ricerca d’Italia e d’Europa.

Soddisfatto per questi numeri il direttore generale del “Giovanni Paolo II”, Alessandro Delle Donne, che sottolinea come i risultati raggiunti nel 2023, assieme a un piano di rilancio definito e concordato con la Regione, concorrono a trasformare l’istituto in un polo oncologico di rilevanza nazionale. “Finora abbiamo fatto tanto – ha commentato Delle Donne. Adesso all’aumento dell’attività assistenziale deve corrispondere un incremento del personale sanitario e l’adeguamento del tetto di spesa per l’acquisto di farmaci e presidi che, siamo convinti, la Regione ci concederà”.

Vedi anche

Back to top button