Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festa di San Nicola, Bari celebra il suo Patrono: sfila per la città il Corteo Storico

Musica, colori, danze aeree e tradizioni. Tutto questo rappresenta per fedeli, curiosi, turisti e baresi San Nicola. Tre giorni in cui tantissimi pellegrini arrivati da lontano hanno invaso le strade di Bari per le celebrazioni del 937esimo anniversario della traslazione delle ossa del Santo di Myra, patrono del capoluogo pugliese. Dopo l’imbarco del Quadro del Santo che da Baia San Giorgio ha raggiunto Molo San Nicola sul motopeschereccio Domenica Madre, la processione ha portato l’icona sacra sulla Caravella in Piazza Federico II di Svevia e poi uno dei momenti più attesi: il Corteo Storico, diretto da Raffaello Fusaro. In un Medioevo rievocato e immaginario fra gozzi, marinai, cavalieri e figuranti in costume, timpanisti e sbandieratori, sono stati portati in azione scenica miracoli e racconti leggendari di San Nicola ma, soprattutto, è stata rievocata la festa per traslazione delle ossa del Santo, ovvero il primo arrivo nella città delle reliquie di San Nicola. Un santo, che innalza le fragilità e le nobilita verso l’alto, che porta le minoranze con sé, verso l’alto, per renderle grandezze. È questo il Patrono a cui la città di Bari rende omaggio nei giorni della sua festa, in un percorso artistico a metà tra cielo e terra, tra tradizione e contemporaneità, tra Est e Ovest.

Vedi anche

Back to top button