Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovo Ospedale di Andria, non c’è ancora la firma con i progettisti: incontro con la ASL entro fine mese il progetto definitivo entro 90 giorni

La domanda arriva direttamente dal Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria e riguarda l’eventuale sottoscrizione dell’appendice contrattuale con i progettisti per le modifiche necessarie per procedere verso il progetto definitivo. Trascorsi, infatti, i dieci giorni dal 6 maggio scorso, ci sarebbe dovuta già essere la firma tra ASL BT e progettisti che, tuttavia, al momento non c’è ancora stata. A confermarlo, in via informale, la stessa ASL con le parti che si incontreranno nei prossimi giorni, entro fine mese, dopo la convocazione della stessa ASL ai progettisti.

Dopo la commissione regionale di inizio mese procede ancora in modo piuttosto lento l’iter che prevede, poi, dopo la formalizzazione dell’accordo 90 giorni di tempo per la definizione del progetto definitivo. Parallelamente si lavorerà congiuntamente con ASSET e ASL per espletare le verifiche progettuali in modo contestuale così da poter, tra poco più di tre mesi, avere un progetto definitivo.

La richiesta del Comitato alla ASL è quella di comunicare al più presto l’assolvimento di quello che era stato un impegno assunto nel corso dell’audizione in commissione regionale. «Tanti sono i ritardi e le inadempienze sin qui accumulati – scrivono dal Comitato – è dunque necessaria una puntuale verifica degli impegni assunti».

Vedi anche

Back to top button