Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ex distilleria Angelini, dopo 30 anni partito l’abbattimento per la riqualificazione della costa nord a Trani

Tempi stretti ed una corsa contro il tempo che è necessaria per arrivare entro marzo 2026 a veder completate tutte le opere finanziate grazie ad uno dei tanti fondi cosiddetti PINQUA in questo caso da circa 18 milioni di euro. Sono cominciate le opere visibili per la realizzazione del progetto di rigenerazione urbana cosiddetto “Costa Nord”, con l’abbattimento dell’ormai ex distilleria Angelini a Trani. Un progetto che entra nel vivo e che questa mattina è stato accolto come un vero e proprio evento storico per l’intera comunità tranese. Una seconda villa comunale sul mare speculare a quella che già caratterizza il lungomare tranese oltre il porto della città. Una vera e propria nuova porta di ingresso alla città per chi arriverà da nord con la realizzazione di 18mila metri quadri di parco e nuovi alloggi pubblici di social housing. La demolizione, hanno spiegato dall’amministrazione comunale tranese, risarcisce una grande ferita della città. La ex Angelini, costruita nel 1937, sarebbe dovuta già esser abbattuta nel lontano 1993 dopo un atto d’obbligo di diversi anni prima. Ma proprio ad inizio 1993 la società che gestiva la distilleria fallì e praticamente dal 1996 era una grande area completamente abbandonata. Uno spettro per la città con degrado, sporcizia e pericoli. Sono stati diversi, nel corso del tempo, gli interventi anche della magistratura per vedere eliminata una struttura tanto fatiscente quanto pericolosa. Nel progetto che prevederà anche spazi pedonali, piste ciclabili, parcheggi e la riqualificazione di piazza Re Manfredi davanti al Castello tranese, ci sarà spazio anche per la sostenibilità ambientale considerato che una parte dei 60mila metri quadri di cemento armato demoliti saranno utilizzati per riempire le cisterne presenti nella ex distilleria. Dovrebbe essere inoltre migliorato l’impianto di depurazione oltre che rese accessibili ai cittadini le spiagge della costa nord praticamente sconosciute ai più. Ora però l’attenzione è tutta sui tempi e sul necessario intervento autorizzatorio della soprintendenza su alcuni dei moduli da abbattere dell’Angelini. Un timing estremamente scadenzato considerando che i fondi del PNRR hanno pochissimo margine di trattativa in termini temporali. Adesso comunque primo obiettivo sarà quello di abbattere la ex distilleria e ridare giusta dignità a Castello e Cattedrale.

Vedi anche

Back to top button