Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Spumantizzazione e frizzantatura per il rilancio dei vini pugliesi: a Minervino la tappa finale del progetto “Spumapulia”

Valorizzare i vitigni pugliesi e diversificare le loro produzioni: è questo l’obiettivo di “Spumapulia”, il progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della regione.

La sede del Comune di Minervino Murge, in piazza Aldo Moro, ha ospitato nei giorni scorsi il convegno conclusivo di questo ambizioso progetto, che per circa tre anni ha visto collaborare aziende e centri di ricerca alla “spumantizzazione” e alla “frizzantatura” dei vini pugliesi, per il rilancio della vitivinicoltura dell’area centro-settentrionale della regione.   

Un’idea che ha trovato forma in un piano progettuale, illustrato nel dettaglio durante la conferenza finale, e che ha dato una risposta alle richieste delle aziende vitivinicole del territorio

Le nuove esigenze dei consumatori e la mutata domanda del mercato, infatti, hanno portato negli ultimi anni ad un trend negativo nel consumo di vino rosso, a favore dei vini bianchi, rosati e frizzanti. Da qui la necessità di valorizzare le varietà tipiche dell’area centro-nord pugliese, il Nero di Troia e Il Bombino Bianco, con nuovi metodi di “frizzantatura”, per ottenere così un nuovo prodotto da immettere sul mercato e rilanciare i vitigni della zona.

Durante il convegno sono stati approfonditi tutti gli aspetti tecnici e i risultati scientifici ottenuti. Ma l’incontro è stata anche un’occasione per conoscere più da vicino tutte le realtà aziendali che hanno preso parte al progetto, e che hanno raccontato la loro positiva esperienza.

Grazie ad un intenso e meticoloso lavoro di ricerca, è stata infatti implementata la tecnica di “spumantizzazione”, per poi essere applicata a quei vini, come nel caso del Nero di Troia frizzante, valorizzando un prodotto ed un vitigno che non trovava più spazio nei gusti dei consumatori. 

Vedi anche

Back to top button