Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Stato di agitazione e sciopero in tre giornate a luglio per il personale della Darsena comunale di Trani

Tre giornate di sciopero per i dipendenti della darsena comunale di Trani aderenti alla C.S.E. FULSCAM, Federazione Unitaria Lavoratori Servizi Commercio Alberghi e Mense. L’astensione dal lavoro nei giorni 14, 20 e 21 luglio, arriva dopo aver già proclamato lo stato di agitazione del personale il 21 giugno scorso. Dalle rivendicazioni iniziali e cioè quelle del riconoscimento delle differenze retributive, dell’adozione del nuovo CCNL diverso da quello applicato, della mancata assunzione di personale e del piano ferie, si aggiunge inevitabilmente la delibera del consiglio comunale del 27 giugno scorso.

Come rilevato dal sindacato, infatti, «la delibera non garantisce la continuità del lavoro e, conseguentemente, mette a rischio lo stato di redditività dei lavoratori interessati». Lo sciopero sarà per otto ore in ogni turno di lavoro e nella lettera inviata alle istituzioni del territorio, l’organizzazione sindacale chiede al Prefetto di convocare tutte le parti interessate (Comune di Trani in qualità di Socio Unico, il Presidente e l’A.D. AMET SPA e la scrivente O.S.) al fine di esperire il tentativo di raffreddamento onde evitare l’attuazione dello sciopero.

Vedi anche

Back to top button