Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Sette giorni di eventi dedicati alla danza e alle arti performative, torna il “Festival Sirene” a Bisceglie

Appuntamento consolidato e di alto profilo artistico inserito nel programma dell’Estate in Blu di Bisceglie, torna per il quarto anno di fila il Festival SIRENE dedicato al mondo della danza contemporanea e delle arti performative. Un viaggio coinvolgente lungo sette giorni, dal 15 al 21 luglio, attraverso alcuni tra i luoghi più affascinanti della città, location di imperdibili performance, coreografie itineranti, workshop e incontri.

Nomi prestigiosi, artisti affermati come la celebre ballerina barese Marigia Maggipinto e altri emergenti del panorama nazionale impreziosiscono il progetto concepito dalla compagnia Sonenalè, affidato alla direzione artistica di Agostino Riola, presentato ufficialmente oggi a Palazzo Tupputi.

Sostenuto dal Comune e realizzato in piena sinergia con il Teatro Pubblico Pugliese e Gemma Di Tullio (responsabile Programmazione Danza), il Festival Sirene si propone anche quest’anno di valorizzare il paesaggio cittadino coinvolgendo la comunità.

Alla conferenza stampa di stamani nella Sala degli Specchi ha preso parte anche l’assessore comunale alle Politiche Culturali, Emilia Tota.

Vedi anche

Back to top button