Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Crisi idrica in Puglia, la Giunta regionale approva il piano di emergenza: razionalizzazione e stop abusivi

Razionalizzazione dell’acqua e controllo della rete per contrastare gli allacci abusivi: sono gli interventi previsti nel piano di emergenza approvato dalla Giunta regionale per il superamento della crisi idrica in corso nelle campagne pugliesi. Il documento è stato predisposto da Regione, Arif, Acquedotto Pugliese e Acque del Sud per fronteggiare la scarsità d’acqua per i campi agricoli e la forte riduzione della disponibilità di numerosi invasi tra Puglia e Basilicata. Il quadro allarmante è stato sottolineato nell’analisi degli scenari idrologici nel secondo semestre 2024, da cui si evince una situazione di deficit in particolare per gli invasi lucani e per le sorgenti campane da cui viene prelevato circa il 70% del complessivo fabbisogno potabile pugliese, insieme ad una situazione di emergenza già conclamata per il comparto irriguo che si approvvigiona dallo Schema Ofanto e dallo Schema Fortore. Il tutto, si legge nella delibera di Giunta, a causa dei cambiamenti climatici che hanno ridotto le precipitazioni. I provvedimenti previsti partono dal contenimento dei consumi idrici fino a interventi strutturali e non strutturali di breve, medio e lungo termine. La situazione critica sarà costantemente monitorata al fine di valutare gli ulteriori interventi e, ove necessario, attivare ulteriori procedure per la gestione della fruibilità delle risorse idriche e per tutelare gli operatori economici danneggiati dalla situazione di emergenza.

Coldiretti Puglia ha espresso soddisfazione per il piano d’emergenza attivato, chiedendo tuttavia che venga anche dichiarato lo stato di calamità naturale per andare in soccorso a chi ha subito danni nei campi.

Vedi anche

Back to top button