Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Nascosero il cadavere di un anziano tranese per incassare i soldi della pensione: chiesto il rinvio a giudizio

È stato chiesto il rinvio a giudizio per due dei tre figli e per la nuora di Bruno Del Negro, l’81enne di Trani il cui cadavere venne ritrovato in un sacco a pelo, il 30 luglio 2022, all’interno di una grotta di Castrovalva, frazione del comune di Anversa degli Abruzzi, in provincia dell’Aquila. La richiesta è arrivata dal sostituto procuratore di Sulmona, Edoardo Mariotti, mentre il giudice ha fissato l’udienza per il prossimo mese di novembre.

I tre sono accusati di soppressione e occultamento di cadavere, truffa ai danni dell’Inps e indebito utilizzo di carta bancomat. Chiesta l’archiviazione invece per un altro indagato, il terzo figlio dell’anziano, che aveva spiegato agli inquirenti di non avere più rapporti con il padre già da diversi anni.

Secondo la ricostruzione fatta nel corso delle indagini, condotte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri dell’Aquila, l’81enne sarebbe stato trovato senza vita nel proprio letto da uno dei figli che, in concorso con la compagna, avrebbe deciso di disfarsi del corpo. Così il cadavere sarebbe stato avvolto in un sacco a pelo e poi abbandonato lungo una stradina di Castrovalva, dopo aver percorso in auto circa 350 chilometri da Trani.

A spingere gli indagati ad occultare la salma, secondo l’accusa, sarebbe stata la pensione di 3mila euro che l’anziano percepiva mensilmente, e che sarebbe stata incassata per quasi un anno dopo la scomparsa dell’81enne, mai denunciata ai familiari. L’uomo venne identificato solo otto mesi dopo la sua morte, dopo che la salma era rimasta a lungo nell’obitorio dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Chieti, senza che nessuno la reclamasse.

A tradire il trio sarebbero stati due elementi fondamentali: la placca di metallo, applicata al femore dell’81enne durante un intervento chirurgico al quale era stato sottoposto a Barletta nel 2021, e soprattutto il segnale Gps dell’auto sulla quale il figlio e la sua compagna hanno viaggiato da Trani all’Abruzzo con a bordo il cadavere dell’uomo.

Vedi anche

Back to top button