Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bari intervento salvavita su un bambino di 8 anni: tumore al cervello asportato attraverso il naso

Un craniofaringioma, raro tumore cerebrale localizzato nell’ipotalamo, l’area del cervello che controlla le funzioni vegetative, è stato asportato attraverso la cavità nasale ad un bambino di 8 anni, operato al Policlinico di Bari dall’equipe neurochirurgica diretta dal prof. Francesco Signorelli.

Nessuna apertura del cranio, quindi, ma operando con gli strumenti endoscopici pediatrici, con la guida del neuronavigatore, i neurochirurghi hanno raggiunto in maniera mini-invasiva la voluminosa massa ipotalamica, nella zona centrale del cervello.

“Non è un approccio frequente nei bambini – ha spiegato il prof. Signorelli – mentre negli adulti abbiamo un’importante esperienza e arrivano a Bari casi anche da fuori regione. Il bambino ha invece spesso un naso troppo piccolo per poter permettere le manovre chirurgiche. In questo caso lo abbiamo valutato fattibile e preferibile alla via chirurgica transcranica. L’intervento si è concluso positivamente con una resezione completa, evitando danni ai tessuti circostanti. Ora il bambino è ancora ricoverato, ma potrà tornare presto a casa”.

“Il trattamento neurochirurgico endoscopico pediatrico eseguito dall’equipe del prof. Signorelli è possibile solo in pochissimi centri in Italia, tra cui il Policlinico di Bari – ha aggiunto il direttore generale dell’ospedale universitario barese, Antonio Sanguedolce – . Per questi trattamenti i pazienti pediatrici erano trasferiti d’ufficio in altri centri, adesso non più. Abbiamo un team multidisciplinare che li prende in carico e valuta il percorso migliore per il paziente”.

Vedi anche

Back to top button