Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Messa in sicurezza tangenziale di Andria ecco la manifestazione d’interesse. Dal comune: «Sistemazione entro fine autunno»

Entro fine autunno la tangenziale di Andria sarà messa in sicurezza. Almeno questo l’auspicio dell’Amministrazione comunale dopo la pubblicazione, ieri mattina, della manifestazione d’interesse propedeutica alla cosiddetta procedura negoziata per l’affidamento dei lavori. Per le ditte interessate ci sarà possibilità di presentare la propria candidatura sino all’11 settembre. Poi, subito dopo, la fase negoziata. Al di là delle questioni burocratiche, tuttavia, l’intervento è particolarmente atteso in città considerando l’alto numero di veicoli che transitano dalla tangenziale e le condizioni proibitive di un’arteria stradale segnata da una assenza totale di manutenzione e da costanti pericoli.

Il progetto di sistemazione della tangenziale nasce grazie all’individuazione di un mutuo con la cassa Depositi e Prestiti attivato nel lontano 2010, da oltre un milione e 200 mila euro, per una finalità simile ma leggermente diversa. Sempre opere di viabilità comunali che, tuttavia, in 14 anni non sono mai state utilizzate. Per questa ragione l’amministrazione Bruno, ha potuto cambiarne la destinazione finale e, di conseguenza, quelle risorse serviranno a mettere in sicurezza il tratto compreso tra via Gentile e via Trani (uno dei punti più rovinati da circa 3 chilometri), oltre alla rampa di ingresso su via Barletta divenuta impercorribile.

L’intervento sarà solo sul 50% della strada come ha spiegato in una nota l’assessore ai lavori pubblici Mario Loconte. Nel progetto approvato a giugno scorso dalla giunta comunale è previsto non solo un nuovo asfalto ma anche una pulizia profonda del sistema di raccolta delle acque piovane ed il rifacimento della segnaletica stradale ormai completamente assente.

Vedi anche

Back to top button