Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Senza categoria

«Qui per dire a Raffaele che combattiamo per la verità». Parla papà Felice Casale a sette anni dall’incidente mortale su via Martiri di Palermo a Trani

Sette anni fa quello schianto che ha cambiato la vita di una intera famiglia tra la disperazione per la perdita di un figlio giovanissimo e la volontà di capire fino in fondo cosa fosse accaduto. E non è un anniversario come gli altri per papà Felice che dopo una lunga personale battaglia nelle aule del Tribunale di Trani ha potuto segnare un primo importante passaggio: la nuova respinta dell’archiviazione da parte del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trani Lucia Anna Altamura. Per la morte del giovane chef Raffaele Casale avvenuta nella notte tra il 15 ed il 16 agosto 2016 in via Martiri di Palermo a Trani c’è una concausa per l’incidente e cioè la presenza di aghi di pino che rese il manto stradale particolarmente scivoloso. Raffaele viaggiava a bordo della sua moto quando nei pressi di una curva perse il controllo e finì la sua corsa contro un muretto.

Da sette anni i familiari di Raffaele, ed in particolare papà Felice, hanno chiesto indagini più accurate e denunciato tante omissioni che hanno caratterizzato questi anni. E il giudice tranese, rigettando l’ennesima richiesta di archiviazione del pm, ha definito l’imputazione coatta per concorso in omicidio stradale per gli indagati Francesco Patruno, funzionario del Comune di Trani e rup del contratto di servizio con l’azienda dell’igiene urbana AMIU, e l’amministratore unico dell’azienda all’epoca dei fatti Alessandro Guadagnolo. Archiviata la posizione, invece, degli altri tre indagati e cioè una donna al volante di una vettura che seguiva Casale in sella alla sua moto, il comandante della Polizia Locale Cuocci Martorano ed il dirigente dell’Area Lavori Pubblici dell’epoca del Comune di Trani Didonna. Ora si attende a settembre l’imputazione e la richiesta di rinvio a giudizio per i due ma, dietro l’angolo, c’è la prescrizione per i reati penali.

Vedi anche

Back to top button