Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Di Voce in Voce, il festival dedicato alla musica popolare e d’autore torna a Bari e a Bitonto dal 20 settembre al 6 ottobre

Tradizione, territorio e innovazione: queste, ancora una volta, le parole chiave del festival Di Voce in Voce, la rassegna dedicata alle produzioni musicali originali, organizzata dall’Associazione Culturale Radicanto con il contributo della Regione Puglia, dei Comuni di Bari e Bitonto, della Camera di Commercio di Bari e di Puglia Sounds. Una manifestazione che giunge alla sua XVI edizione e che, dal 20 settembre al 6 ottobre 2024 sceglie ancora una volta due luoghi della cultura di prim’ordine della regione, come il Teatro Abeliano di Bari (via Padre Massimiliano Kolbe 3) e la Chiesa di San Francesco d’Assisi della Scarpa di Bitonto (via Ferrante Aporti), dove i concerti saranno gratuiti, fino ad esaurimento posti. Di Voce in Voce torna, dunque, in Puglia con una ricca programmazione di spettacoli dal vivo di notevole caratura sul panorama musicale nazionale e internazionale: una musica “non rassegnata” quella della kermesse, di cui spicca la ricerca d’eccellenza tra i generi del folk d’autore e della canzone popolare. Tra gli ospiti: Radicanto, Sarita, Enerbia Ensemble, Chiara Casarico, Samuele Mele, Francesco Moramarco, Enrico Fink. La programmazione barese, ospitata dal Teatro Abeliano prenderà il via venerdì 20 settembre alle ore 20.30 con il concerto di Maddalena Scagnelli & Giuliana De Donno: un viaggio storico-musicale dedicato alla piccola arpa di tradizione popolare europea. A seguire, alle ore 21.30, sarà la volta dello show di jazz e world music della band Francesco Moramarco Ensemble.

Sabato 21 settembre alle 20.30 sul palco salirà il Samuel Mele Trio, che presenta lo spettacolo dal titolo Il Santo Sforzo di capire cosa sia l’Amore. Seguirà, alle 21.30 lo show della savonese Caledonian Companion. Domenica 22 settembre si parte alle ore 19.00 con il concerto della cantante romana Chiara Casarico che, accompagnata da Desirèe Infascelli alla fisarmonica, si esibirà in un concerto spettacolo omaggio a Rosa Balistreri dal titolo Rosa di Rosa. Alle ore 20.00, poi, sarà la volta dei Radicanto, con un omaggio a Domenico Modugno dal titolo Trapunto di stelle.

Si riparte, poi, nel fine settimana successivo a partire da venerdì 27 settembre quando, alle ore 20.30 andrà in scena lo spettacolo La Ballata dell’Amore, con Vito Signorile in compagnia del Gruppo Abeliano. A seguire sarà la volta dell’Enerbia Ensemble con I valzer di un tempo. Sabato 28 settembre lo spettacolo sarà tutto al femminile: alle 20.30 sul palco la voce intensa e malinconica della attrice-cantante italoargentina Sarita, accompagnata da Giuseppe De Trizio Adolfo La Volpe per uno spettacolo dal titolo A flor de piel: A seguire sarà la volta dell’Ensemble di Maria Moramarco e del suo Cantar di Murgia. Il programma barese si concluderà poi domenica 29 settembre con un nuovo doppio appuntamento: alle ore 19.00 Realmente Napoli Trio che, tra voce, chitarre e mandolini, darà vita ad un intenso omaggio a Roberto Murolo. Alle 20.00 si chiude con Giovanni Seneca Trio e il progetto Ecanés.
La programmazione di Bitonto, ospitata nella chiesa di San Francesco d’Assisi della Scarpa parte invece venerdì 4 ottobre con Vito Signorile e il Gruppo Abeliano alle 20.30 seguiti dal concerto dei Radicanto alle ore 21.30. Da quindici anni il festival “Di Voce in Voce”, organizzato e diretto dall’associazione culturale Radicanto, punta a riscoprire i contatti e i confini che si snodano attraverso le regioni pan-mediterranee in un percorso affascinante e diacronico, unite da un vento che sa parlarci di tradizione e innovazione, di continuità e modernità, dalla musica antica alla tradizione meridionale, dal canto a distesa alla polifonia pugliese, dai ritmi cadenzati agli spigoli dei tempi balcanici.

Vedi anche

Back to top button