Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

«Ogni mattina uno studente andriese si alza e sa che dovrà fare 200 km in pullman», il monologo di un fuorisede andriese

«Ogni settembre l’universitario andriese si alza e sa che dovrà fare almeno 200 km in pullman per ricevere un’istruzione adeguata. Ogni settembre un giovane andriese si alza e sa che dovrà fare 12 ore di treno per ricevere studi migliori» – inizia così il monologo di Cesare Griner, studente andriese che nel lontano 2017 si è trasferito a Torino per gli studi e che negli scorsi giorni ha pubblicato un video sui propri canali social sottolineando la quotidianità degli studenti andriese con le difficoltà che ogni giorno devono affrontare per raggiungere l’Università di Bari o, in caso di fuorisede, le città in cui si studia.

«Un fuorisede è colui che impiega 90 minuti di viaggio, sottolinea, per raggiungere la propria università, Bari ad esempio non è considerata fuori sede, anche se gran parte delle volte il viaggio da Andria al capoluogo dura più di un’ora». E questo lo abbiamo denunciato diverse volte insieme ai disagi che non fanno altro che ritardare lo studio e la partecipazione alle lezioni.

Particolare attenzione anche ai ragazzi che, terminata la scuola superiore, decidono di lasciare il sud, e studiare in altre città, Griner sottolinea che quest’ultimi sono da sempre definiti “codardi, traditori” pur vivendo in una città che non gli appartiene, che non è familiare. «Andria mi conosce, ogni via, ogni palazzo ha conosciuto un capitolo della mia vita. Abbiamo semplicemente intenzione di raccogliere le conoscenze al nord e applicarle al sud».

Un video di pochi minuti che mette in luce quanto vissuto dai giovani andriesi che decidono di lasciare per qualche anno la propria terra per poi ritornare sperando di apportare quanto imparato tra la vie della propria città.

E’ possibile vedere il video cliccando sul link. https://www.instagram.com/tv/ClgSx8PDntq/?utm_source=ig_web_copy_link

Vedi anche

Back to top button