Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bitonto, si indaga sulla vita del 52enne che spiava i conti correnti di politici e magistrati: potrebbe aver agito da solo

Anche Intesa Sanpaolo risulta indagata per accesso abusivo ai sistemi informatici della Banca al pari del suo ex dipendente della filiale di Bitonto, il 52enne Vincenzo Coviello, accusato di aver cercato e in molti casi spiato i conti correnti di 3500 persone tra cui magistrati e politici. Saranno la Procura di Bari e le indagini affidate ai Carabinieri a spiegare se dietro queste violazioni della privacy ci sia semplice curiosità da parte del bancario infedele, licenziato da Intesa Sanpaolo lo scorso 8 agosto, oppure se la vicenda nasconda un mandante e dunque una vera e propria attività di dossieraggio. I militari hanno perquisito l’abitazione e lo studio professionale di Coviello sequestrando cellulare e dispositivi informatici alla ricerca di elementi che possano chiarire dove siano finiti i dati acquisiti illegalmente. Sono quasi settemila gli accessi abusivi contestati a Coviello tra febbraio 2022 ed aprile 2024 per ottenere informazioni sui conti correnti di circa 3500 clienti, tra i quali figurano la premier Giorgia Meloni, sua sorella Arianna, i ministri Crosetto, Fitto e Santanchè, i magistrati Melillo della DDA e Nitti della Procura di Trani. A far scattare le indagini dei carabinieri sono stati i sistemi di sicurezza della banca ed una denuncia di un correntista di Bitonto, insospettito dal numero elevato di accessi al proprio conto. I riflettori della Procura sono ora puntati sulla vita e i rapporti personali e lavorativi di Coviello. Gli elementi raccolti sino a questo momento fanno propendere verso l’ipotesi di un’attività autonoma dell’ex dipendente di Intesa Sanpaolo, ridimensionando la tesi che vedrebbe dietro gli accessi abusivi di Coviello un complotto politico od uno scandalo di proporzioni più ampie.   

Vedi anche

Back to top button