Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Al telefono si finge carabiniere e si fa inviare un bonifico di 47.500 euro: 63enne truffata a Putignano

Al telefono si è presentato come “Maresciallo dei Carabinieri Di Bari” e, dopo una serie di raggiri, ha indotto la sua vittima a farsi inviare un bonifico istantaneo di quasi 50mila euro. E’ la truffa messa a segno a Putignano venerdì 11 ottobre scorso ai danni di una donna di 63 anni. L’anonimo interlocutore, dopo essersi presentato come maresciallo dell’arma, ha persino inviato la fotografia di una lettera artefatta riportante l’intestazione del Comando Generale dell’Arma, convincendo la vittima della sua identità. La donna ha quindi inviato istantaneamente 47.500 euro su un conto di Poste Italiane indicato dall’interlocutore al telefono. La 63enne si è accorta della truffa solo dopo aver eseguito l’operazione presso un istituto bancario di Putignano. Tornata in filiale ha cercato di bloccare l’operazione, ma senza successo. A quel punto sono stati allertati i carabinieri, intervenuti sul posto, e che grazie alla collaborazione con Poste Italiane sono riusciti ad identificare il destinatario del bonifico, congelandone il conto corrente, e individuando anche un libretto di risparmio intestato ad una 29enne sul quale erano stati versati degli importi di denaro consistenti. Localizzata l’abitazione della 29enne, è scattata la perquisizione in casa. I carabinieri hanno recuperato quasi 40.000 euro che saranno restituiti alla vittima di truffa. La 29enne, originaria di Mola di Bari, è stata deferita in stato di libertà.

Vedi anche

Back to top button