Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Trinitapoli, la Cassazione giudica “incandidabili” Maria Grazia Iannella e Roberto di Feo: si accende lo scontro politico

La Corte Suprema di Cassazione ha stabilito che Maria Iannella, attuale assessore ai Servizi Sociali del Comune di Trinitapoli e Roberto Di Feo, fratello del sindaco ed assessore nella precedente consiliatura, sono incandidabili. La decisione scaturisce dallo scioglimento del consiglio comunale per condizionamento mafioso dell’aprile 2022. La sentenza di primo grado del Tribunale di Foggia aveva stabilito che i due politici erano candidabili, poi il ricorso del Ministero degli Interni ribaltò il verdetto in sede di Appello. La Cassazione ha infine confermato l’incandidabilità di entrambi a qualsiasi tipo di competizione politica per i due turni elettorali successivi allo scioglimento. Se la dott.ssa Iannella possa continuare o meno a far parte dell’amministrazione di Feo è attualmente oggetto di monitoraggio da parte della Prefettura. “Una sentenza ingiusta” – la definisce la stessa interessata che fa sapere, proprio per questo motivo, di non voler rinunciare al suo posto in giunta e nella maggioranza che guida la città, conquistati attraverso il consenso popolare alle ultime elezioni comunali. Anche Roberto di Feo, che non ha preso parte alle scorse amministrative, si scaglia contro la sentenza definendola il frutto di manovre meschine da parte dei suoi oppositori politici, influenzata da lettere anonime, fotografie distorte e altre prove ingannevoli. Per il Movimento Democratico, invece, “siamo di fronte ad una verità giudiziaria che riaccende i riflettori su una sentenza che non può considerarsi chiusa con l’esito delle elezioni”. Il risultato conseguito dalla dott.ssa Iannella – fanno inoltre intendere i democratici – è stato decisivo per la vittoria del sindaco Francesco di Feo. Il pronunciamento della Corte di Cassazione tiene, dunque, acceso il dibattito politico in città. In attesa di sentenza anche l’ex sindaco Emanuele Losapio, giudicato incandidabile sia in primo che in secondo grado. La decisione della Corte è attesa nel mese di dicembre dopo un’udienza dibattimentale.

Vedi anche

Back to top button