Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, Legambiente e Distretto Produttivo sulle prospettive per la strategia energetica in Puglia

La desertificazione, l’impoverimento dei suoli e la riduzione delle risorse idriche per usi potabili, agricoli e industriali sono solo alcune delle conseguenze più gravi del cambiamento climatico e dell’impatto umano sull’ambiente. Le fonti fossili sono tra le principali responsabili delle emissioni di gas serra che contribuiscono all’innalzamento delle temperature, con conseguenti eventi estremi come siccità, inondazioni e ondate di calore. La transizione verso fonti energetiche sostenibili come il solare, l’eolico, le biomasse e l’idroelettrico, rappresenta non solo una risposta efficace per ridurre le emissioni, ma è anche la chiave per assicurare un futuro energetico sicuro e resiliente. È quanto emerso nel corso dell’incontro organizzato da Legambiente Puglia e dal Distretto produttivo delle energie rinnovabili “La Nuova Energia”, svoltosi presso il Politecnico di Bari, durante il quale si è discusso di quelle che sono le prospettive per la strategia energetica in Puglia, con riferimento al ddl 222 del 23/10/24, relativo all’individuazione delle aree idonee per l’installazione di fonti rinnovabili.

Vedi anche

Back to top button