Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Operazione “Art Sharing”: smantellata rete internazionale di traffico di reperti archeologici con base nelle province di Bari, BAT e Foggia

Una rete internazionale con esperti tombaroli e trafugatori ed una casa d’aste complice in Belgio per l’esportazione di monete antiche e reperti archeologici è stata sgominata da un’operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari.

I militari dell’Arma hanno dato esecuzione all’ordinanza emessa dal Gip del Tribunale di Bari su richiesta dalla Procura della Repubblica: il bilancio è di 32 indagati e di 4 misure cautelari tra Puglia e Lazio, con numerosi sequestri effettuati in Belgio, Spagna e Svizzera. Il sodalizio aveva basi operative nelle province di Bari, Bat e Foggia, con diramazioni in Emilia Romagna, Lazio e Repubblica di San Marino. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione a delinquere finalizzata al furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici.

L’ordinanza scaturisce dall’inchiesta avviata nel 2020, denominata Art Sharing, che ha portato alla disarticolazione di una rete criminosa dedita allo scavo clandestino, operato da abili tombaroli, per l’appropriazione illecita e il furto di beni culturali appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato.

In particolare, l’intero traffico di reperti archeologici veniva gestito attraverso una fantomatica casa d’aste denominata “Costa’s Gallery”, con sede nella città belga di Anversa, riconducibile a due dei destinatari delle misure cautelari, che proponeva a sua volta a gallerie e case d’asta in vari paesi europei ed americani la vendita dei beni prevalentemente apuli ed etruschi, trafugati da aree archeologiche dell’Italia centro-meridionale.

Tra i circa 300 oggetti recuperati figurano vasi ceramici con decorazioni, oltre 200 monete in argento e bronzo di varie epoche, molte coniate da zecche dell’antica Puglia, un sarcofago di marmo risalente all’epoca romana imperiale rinvenuto in Belgio e 15 sculture etrusche rinvenute in Spagna, unitamente ad altri reperti ceramici risalenti al periodo dal V al III sec. A.C. di provenienza italiana.

Vedi anche

Back to top button