Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

I 5 anni di Trani Autism Friendly ed i risultati (concreti): formazione, sensibilizzazione ed ora assunzioni

Cinque anni fa l’avvio di una idea a tratti rivoluzionaria per il territorio sulla strada dell’inclusione delle persone con disturbo dello spettro autistico. Si tratta di Trani Autism Friendly che in occasione della celebrazione di questo anniversario ha potuto anche festeggiare l’approdo al mondo del lavoro di tre ragazzi pieni di sogni ed ambizioni e che hanno trovato in questo strumento di consapevolezza e formazione una sponda essenziale.

A Palazzo di Città a Trani è stata l’occasione per rivere tutto il percorso di un protocollo firmato nel 2019 e che ha permesso di coinvolgere direttamente istituzioni, ragazzi, famiglie e soprattutto aziende ed esercizi commerciali.

Un percorso già immaginato in diverse fasi come ha spiegato il vice sindaco Fabrizio Ferrante tra i promotori del Trani Autism Friendly che ora punta ad essere un modello concreto esportabile in altre comunità come già sta facendo Bisceglie, e a breve anche a Canosa di Puglia, Brindisi e Altamura.

Ora prossimo passo, ed ultima fase, sarà dotare anche Trani di una struttura dedicata al cosiddetto “Dopo di Noi”, il momento della vita adulta in cui le persone con autismo restano senza la famiglia di origine. Ma anche su questo nelle prossime settimane dovrebbero partire i lavori di riqualificazione per i primi sei appartamenti di proprietà comunale dedicati a questo scopo ed ubicati nella zona Sant’Angelo, in via Monsignor Farano. Saranno restaurati grazie a fondi del PNRR.

Vedi anche

Back to top button