Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Isole Tremiti, le immagini choc della burrasca in mare: cittadini isolati da una settimana, cominciano a mancare alimenti e farmaci

Un autentico incubo per i circa 200 abitanti delle Isole Tremiti. Isolati da quasi una settimana a causa delle condizioni meteo che impediscono la partenza dei traghetti da Termoli e il conseguente arrivo alle Diomedee. Una situazione che va avanti dallo scorso 22 dicembre a causa di burrasche in mare e che ha spinto, peraltro, il sindaco, Annalisa Lisci, a scrivere una lettera di denuncia. Sul territorio – spiega – è venuto a mancare persino l’approvvigionamento di beni primari e fondamentali per la salute dei cittadini. Una situazione che col passare dei giorni sta diventando davvero pesante per chi sulle Isole ci vive ma anche per chi, inconsapevole di quello che avrebbe vissuto, ha deciso di trascorrere le vacanze natalizie e di fine anno. Vacanze trasformate in un’odissea, tra disagi e in qualche caso anche paura. Ieri mattina un mezzo è riuscito a raggiungere le Tremiti per provvedere quantomeno alla consegna del pane. Un problema tuttavia che è atavico per cause strutturali, come spiega un residente del posto.

Intanto il mare resta agitato e i venti impetuosi continueranno ad agitare anche il sonno dei residenti delle Isole. Fermi, oltre che i traghetti, restano anche i pescherecci, ormeggiati in attesa del miglioramento delle condizioni. Che al momento, tuttavia, non si intravede, visto il bollettino meteomarino diramato dalla Capitaneria di Porto che ha previsto un peggioramento nelle prossime ore, con venti di nord-est che raggiungeranno forza 7 e che incrementeranno la burrasca in mare. Continuità territoriale, chiede il sindaco Lisci, appellandosi alle istituzioni, chiamate a prendersi le loro responsabilità e a trovare soluzioni concrete per una collettività che non vuole più rimanere isolata.

Vedi anche

Back to top button