Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Finanziamenti pubblici per impianti di acquacoltura mai eseguiti: nei guai nove persone e alcune cooperative di Manfredonia

Sono accusati di truffa, malversazione e impiego di danaro illecito. Nove sono gli indagati dell’inchiesta che ruota attorno a quello che è un presunto sistema di frodi legate a fondi pubblici nel settore della pesca e dell’acquacoltura, inchiesta che porta la firma della Guardia di Finanza di Foggia, coordinata dalla Procura Europea e condotta dal Pubblico Ministero Alberto Pioletti. Ventiquattro i capi d’accusa , 7 truffe ed un tentativo di truffa per un totale di circa 2 milioni di euro. Nell’inchiesta sono coinvolte anche alcune società cooperative del settore, tutte aventi sede legale a Manfredonia. Le indagini partirono nel 2020 a seguito di un approfondimento della Fiamme Gialle di Foggia e di Manfredonia. Le cooperative ottennero finanziamenti nazionali e comunitari per la realizzazione di nuovi impianti di acquacoltura che, per la Guardia di Finanza, non furono però realizzati. Fu proprio il tempestivo intervento delle Fiamme Gialle a bloccare l’erogazione di parte del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, che consentì poi di avviare le procedure di recupero delle somme già erogate, ammontanti ad un milione e 400 mila euro. Sempre per quelle che sono le accuse, le cooperative avrebbero indotto in errore i funzionari regionali incaricati delle istruttorie, presentando false polizze fideiussorie, oltre a preventivi e indirizzi pec contraffatti. Per gli inquirenti i finanziamenti sarebbero poi stati reinvestiti in attività economiche e imprenditoriali in modo illecito. Quattro delle società coinvolte nell’inchiesta sono state raggiunte oltretutto da interdittive antimafia. Gli indagati rischiano ora il rinvio a giudizio.

Vedi anche

Back to top button