“Vedere la vecchiaia da un altro punto di vista, cioè non da una lenta discesa verso le dimissioni, ma in salita verso un’esplorazione di cose nuove”. E’ il concetto con cui Erri De Luca, celebre scrittore e giornalista, enuclea il senso della sua ultima fatica, dal titolo “L’età sperimentale”, presentata ieri mattina a Bisceglie all’interno della sala conferenze delle Vecchie Segherie Mastrototaro, gremita come non mai. Prossimo al traguardo dei 75 anni, il celebre autore napoletano racconta le nuove frontiere di chi vive la terza età.
Ma cosa c’è di sperimentale, oggi, in chi si affaccia nel segmento della vecchiaia?
“L’età sperimentale” è un libro e al tempo stesso un’occasione di profonda riflessione e confronto, come quello stimolato dal contrappunto della nota stilista Ines de la Fressange, amica personale di De Luca.