Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fertilizzanti tossici dalla Cina, sequestro da oltre 40 tonnellate nel porto di Bari: pericolosi per la salute

Fertilizzanti tossici provenienti dalla Cina: è il carico da oltre 40 tonnellate sequestrato dalla Guardia di Finanza nel porto di Bari, al termine di un’operazione condotta con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I prodotti fitosanitari erano stati occultati all’interno di container refrigeranti arrivati dal Paese asiatico e sbarcati nel capoluogo pugliese attraverso la rotta greca.

Il carico è stato intercettato dalle Fiamme Gialle a seguito di approfonditi controlli sui flussi commerciali in entrata. Fin da subito sono emerse infatti evidenti irregolarità relative alla merce: date incoerenti, modalità di trasporto sospette e, soprattutto, assenza di etichettatura conforme alle normative europee.

Un’analisi ancora più accurata dei prodotti, effettuata presso il Laboratorio Chimico dell’Agenzia delle Dogane di Bari, ha rivelato che la sostanza trasportata altro non era che “cianammide”, fertilizzante meglio conosciuto come “Dormex”, vietato dal 2008 nell’Unione Europea per la sua elevata tossicità.

Il prodotto viene solitamente utilizzato per accelerare la maturazione di alcune colture come vite, ciliegio e kiwi, ma è ritenuto altamente dannoso per l’uomo oltre che per l’ambiente, con effetti duraturi nel tempo.

A conclusione dell’operazione, tre persone sono state denunciate con le accuse di falso in atto pubblico, frode in commercio e violazione della normativa europea. In base a quanto scoperto dai militari, le bollette doganali sarebbero state alterate per nascondere la vera natura del carico e aggirare i controlli.

Il numero crescente di sequestri effettuati negli ultimi anni – fanno sapere dalla Guardia di Finanza – conferma l’esistenza di un mercato parallelo, ed in forte espansione, fondato sull’importazione di prodotti contraffatti e pericolosi per la salute.

Vedi anche

Back to top button