Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

24 anni fa il crollo di viale Giotto, la città di Foggia ricorda le 67 vittime

Il boato nella notte, poco dopo le 3. Il collasso del palazzo avvenuto in 19 secondi. Un dramma che spezzò per sempre 67 vite. A 24 anni dal crollo di viale Giotto, la città di Foggia si è riunita ancora una volta per commemorare le vittime di una delle pagine più nere della storia del capoluogo dauno. Era l’11 novembre del 1999. Ieri pomeriggio, venerdì 10, è stato vissuto un momento di preghiera sul luogo del crollo con la deposizione di una corona d’alloro. L’amministrazione comunale ha rinnovato la vicinanza e il cordoglio ai familiari.

Nella mente sono riaffiorati i ricordi di quelle ore drammatiche, corsa contro il tempo di decine e decine di volontari per strappare alla morte giovani vite. E poi l’immagine dei mezzi funebri con a bordo le 67 salme.   

Infine il monito della sindaca affinché la sicurezza, sull’edilizia e non solo, resti un imperativo categorico.

Vedi anche

Back to top button