Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

447 anni dal ritrovamento della Madonna con Bambino di Andria, Padre Antonino: «Momento di fede e riflessione»

Si sono concluse le celebrazioni per i 447 anni dal ritrovamento dell’icona bizantina che rappresenta la Madonna con Bambino nella lama Santa Margherita dove oggi sorge anche la Basilica di Santa Maria dei Miracoli. Celebrazioni che hanno coinvolto la comunità ed i tanti fedeli per un culto che si rinnova nel tempo e che resta forte e di grande attualità.

La suggestiva via crucis nella Lama Santa Margherita ha chiuso, difatto, le celebrazioni che hanno visto l’arrivo ad Andria di una Sacra Reliquia in questo caso alcune gocce di sangue di Papa Giovanni Paolo II. Un valore aggiunto messo in evidenza anche durante la Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Mansi e dalla processione per le strade rurali attorno alla Basilica.

La reliquia di Papa Giovanni Paolo II ha impreziosito la celebrazione che ha testimoniato ancora con grande vigore il culto della Madonna dei Miracoli per gli andriesi.

Vedi anche

Back to top button