Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A 50 anni dalla tragedia sul lavoro di Gand, Bisceglie ricorda i suoi 5 giovani concittadini

Cinque giovani biscegliesi accomunati da un tragico destino. Emigrarono con entusiasmo per lavoro in Belgio, dove invece trovarono la morte nel rogo del ristorante in cui lavoravano da pochi mesi. Era la notte del 22 marzo 1974. Cinquant’anni dopo la Città dei Tre Santi ha ricordato Girolamo Cassanelli, Giuseppe Cassanelli, Vito Dell’Olio, Giuseppe Di Clemente e Giuseppe Di Pinto attraverso una toccante commemorazione articolata in diversi momenti, realizzata grazie all’impulso del cultore di storia locale Tommaso Fontana che sulla tragedia di Gand ha scritto anche un libro.

Alla Santa Messa nella parrocchia di San Lorenzo, officiata da S.E. mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo emerito di Altamura-Gravina-Acquaviva, e da don Ferdinando Cascella, ha fatto seguito un corteo silenzioso con arrivo in Piazza Vittorio Emanuele, dove è avvenuto lo scoprimento della stele commemorativa. Oltre ai familiari e agli amici delle giovani vittime di Gand, numerose le Autorità Civili, Religiose e Militari presenti, tra cui il console onorario del Belgio in Italia, Felice Panaro.

Nel suo intervento, il sindaco Angarano si è soffermato anche sul valore simbolico di una tragedia che richiama inevitabilmente all’impegno per una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro e migliori condizioni per gli stessi lavoratori.

Vedi anche

Back to top button