Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bari arriva la tassa di soggiorno per i turisti: da 1,50 a 4 euro al giorno a seconda della struttura

Soggiornare a Bari, per i turisti, costerà da 1,50 a 4 euro al giorno a persona, a seconda della tipologia della struttura ricettiva. La giunta comunale del capoluogo ha infatti approvato le delibere relative alle tariffe della tassa di soggiorno ed ai criteri di pagamento.

L’imposta – ha spiegato in una nota l’amministrazione comunale – viene determinata per persona e per pernottamento ed è graduata e commisurata con riferimento al tipo di strutture ricettive o di altre tipologie ricettive definite dalla normativa regionale.

La tassa di soggiorno è inoltre applicata fino ad un massimo di quattro pernottamenti consecutivi nel corso dell’anno solare.  

Per gli alberghi si parte da 1,50 euro al giorno, per quelli ad una stella, per arrivare ai 4 euro al giorno per i cinque stelle lusso.

Quanto alle strutture extra alberghiere, si oscilla tra 1,50 euro per villaggi turistici due stelle e campeggi a una o due stelle, ed i 3 euro per le tipologie a quattro stelle. La tassa viene applicata anche nel caso di appartamenti affittati ai turisti e per le case vacanza.

Non saranno tenuti a pagare l’imposta di soggiorno, invece, i residenti a Bari, i ragazzi sotto i 14 anni, i malati e coloro che assistono degenti ricoverati, le persone con disabilità beneficiarie dell’indennità di accompagnamento e un loro accompagnatore.

“Auspichiamo l’entrata in vigore entro ottobre – ha spiegato l’assessore comunale al Turismo, Ines Pierucci – così da valorizzare la presenza turistica già per il periodo a cavallo tra Natale e Capodanno che, negli anni scorsi, ha fatto registrare una notevole presenza di turisti”.

Vedi anche

Back to top button