Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bari i funerali del prof. Giorgio Otranto. Il capoluogo pugliese e la città di Monte Sant’Angelo piangono la sua scomparsa

Uno studioso, un ricercatore, un accademico, un cittadino carismatico: la città di Bari e quella Monte Sant’Angelo piangono la scomparsa di Giorgio Otranto, morto all’improvviso per una emorragia cerebrale all’età di 82 anni dopo aver dedicato la sua vita alla storia del Cristianesimo antico e altomedievale. Di origini calabresi, barese d’adozione e cittadino onorario di Monte Sant’Angelo, era professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bari. Non solo una perdita importante per il capoluogo pugliese, ma anche per la Capitanata. Il prof. Otranto, infatti, è stato tra i primi a scommettere sulla valorizzazione del Gargano, fondando, nel 1995, “il centro studi micaelici e garganici” di Monte Sant’Angelo e contribuendo con i suoi studi alla candidatura UNESCO. I funerali del prof. Giorgio Otranto sono stati celebrati all’interno della Basilica di San Nicola a Bari.

Vedi anche

Back to top button