Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Bisceglie l’ultimo abbraccio a Tonino de Gennaro, Maestro di calcio e di vita

Il sorriso rassicurante coniugato ad un approccio sempre schietto e avulso da conformismi, il calcio quale piacevole pretesto per conoscere e farsi conoscere da tante generazioni di ragazzi, poi diventati adulti. Se n’è andato troppo presto Tonino de Gennaro, scomparso improvvisamente martedì scorso all’età di 67 anni per un male incurabile, scoperto troppo tardi perché – come tanti hanno sottolineato in questi giorni – l’aiuto e il sostegno verso il prossimo era puntualmente anteposto ai suoi bisogni.

Molfettese di nascita, biscegliese d’adozione, de Gennaro ha calcato i campi di serie C e D negli anni ’70 e ’80 militando in diverse compagini pugliesi, lucane e siciliane, quindi si è distinto da tecnico evidenziando particolare predilezione nel rapporto con i giovani, anche in virtù della sua professione primaria in campo psico-sociale. Ieri pomeriggio l’ultimo saluto al centro del rettangolo di gioco del “Di Liddo”, al termine del Memorial a lui dedicato tra Unione Calcio e Don Uva, non a caso due squadre in cui ha lasciato un’impronta indelebile ricoprendo diversi ruoli.

Toccanti le testimonianze di familiari, figli e di tanti suoi allievi tra cui Nicola Ragno presenti per omaggiare l’urna cineraria.

Da Uomo fuori dagli schemi, Tonino de Gennaro ha salutato tutti in punta di piedi e, al contempo, nel modo più fragoroso possibile, riuscendo anche ad accomunare due comunità calcistiche – quella di Bisceglie e Molfetta – caratterizzate da una storica competizione.

Vedi anche

Back to top button