Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Ferragosto in 20mila negli agriturismi pugliesi ma pesa il caro spesa: +330 milioni per le famiglie

Sono circa 20mila i vacanzieri che trascorreranno il Ferragosto nei 950 agriturismi presenti in Puglia, che garantiscono 6.500 camere e 16.300 posti letto. È la stima di Coldiretti Puglia sulla base delle indicazioni di Terranostra Campagna Amica. La scelta dell’agriturismo è legata essenzialmente “alla voglia dei turisti di conoscere il cibo locale e i piatti tipici della tradizione, con oltre un terzo della spesa turistica di italiani e stranieri destinato alla tavola per consumare pasti. Protagonisti assoluti in Puglia sono i piatti tipici come i panzerotti, la focaccia, la tiella di patate riso e cozze, la parmigiana di melanzana, ma anche le numerose ricette con la varietà assoluta di verdure pugliesi, oltre al pesce crudo e cotto.

Il cibo è, dunque, la voce più importante del budget della vacanza estiva in Italia – spiega Coldiretti Puglia – la principale motivazione del viaggio con il boom del turismo enogastronomico anche grazie alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle sagre alle strade del vino.

Ma il 2023 è anche il Ferragosto dei rincari con il pranzo tradizionale che costerà in media il 10,7% in più rispetto allo scorso anno. Un aumento rilevato da Assoutenti sulla base delle rilevazioni Istat. Considerato un pranzo da 8 persone realizzato in casa la spesa, a parità di consumi, sale di circa 22 euro rispetto allo scorso anno, stima Assoutenti. Su una platea potenziale di 15 milioni di famiglie l’aggravio complessivo risulterebbe pari a 330 milioni di euro. Non andrà meglio a chi sceglierà il ristorante per il pranzo di Ferragosto: le tariffe nel comparto della ristorazione registrano punte del +14,5% a Viterbo, del +12,1% a Brindisi, +11,2% a Benevento.

Vedi anche

Back to top button