Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A lezione di ambiente: al via il progetto della SANB sulla corretta gestione dei rifiuti nelle scuole

Riciclo, recupero e riutilizzo dei rifiuti prodotti. Si fonda sulla regola delle tre R il progetto che la SANB, la società che gestisce il servizio di igiene urbana a Bitonto, Corato, Ruvo e Terlizzi vuole portare nelle scuole medie e superiori dei quattro comuni, per educare i ragazzi al rispetto dell’ambiente. Si chiama “La Terra in Classe: Differenziati” e vede coinvolti, al momento, 18 istituti, per un totale di circa 7.000 studenti. Proprio da loro può partire una grande rivoluzione fatta di piccoli gesti quotidiani, orientati a ridurre gli sprechi e alla pratica del riuso, da mettere in atto anche nelle scuole, dove ogni giorno si producono centinaia di rifiuti, circa 200.000 tonnellate l’anno, solo in Italia. 

L’obiettivo è quello di educare le giovani generazioni alle buone pratiche in materia di gestione dei rifiuti. Una lezione di civiltà che parte dalla classe per diffondersi nelle famiglie e poi, si spera, in tutto il resto della società. 

INTERVISTE:

Roberto Toscano – Amministratore Unico S.A.N.B.

Beniamino Marcone – Assessore alle Politiche educative e culturali Corato

Vedi anche

Back to top button