Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

A Monopoli torna il “Prospero Fest”: al via l’edizione 2022 della rassegna letteraria

Tre incontri con gli autori, uno spettacolo teatrale e 14 laboratori in biblioteca: sono i numeri dell’edizione 2022 del “Prospero Fest”, la rassegna letteraria in programma a Monopoli fino a sabato 18 giugno.

Una nuova location, il porto Vecchio, fa da sfondo alla tradizionale manifestazione, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune assieme alla Biblioteca “Prospero Rendella” ed in collaborazione con l’assessorato al Turismo.

La rassegna è stata inaugurata da un incontro con la giornalista e scrittrice Carmen Lasorella, protagonista di un momento di riflessione sul ruolo dell’Italia nell’attuale scenario internazionale, tra guerra e pandemia.

Tra gli ospiti della manifestazione anche lo scrittore Giovanni Impastato, fratello di Peppino, il giovane attivista ucciso nel 1978. A lui ha dedicato il suo ultimo libro, presentato nel corso della rassegna. Pagine inedite che raccontano la storia di un ragazzo diventato simbolo della lotta alla mafia.

Vedi anche

Back to top button