Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Acquedotto Pugliese e Acea insieme per “Acque del Sud”

Contribuire a rilanciare la gestione degli invasi e delle infrastrutture idrauliche di Acque del Sud S.p.A., un patrimonio dalla capacità potenziale di 1 miliardo di metri cubi d’acqua l’anno utilizzata per scopi potabili, irrigui e industriali. È l’obiettivo della partnership fra Acquedotto Pugliese S.p.A. (AQP) e ACEA S.p.A. per diventare soci industriali di Acque del Sud, la società che da gennaio 2024 ha assorbito le funzioni dell’EIPLI (Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la Trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia). I due gruppi leader del servizio idrico integrato, complessivamente 14 milioni di cittadini serviti e 110mila chilometri di reti, hanno siglato un’intesa per partecipare insieme alla prossima gara pubblica in cui si sceglierà il partner industriale di Acque del Sud. L’art. 23 del decreto legge 44/2023, convertito dalla legge 74/2023, prevede infatti la possibilità per l’attuale azionista unico della società, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), di trasferire quote fino al limite del 30% a soggetti con funzioni di soci operativi e un ruolo di responsabilità nella gestione. Per partecipare alla gara pubblica, AQP e ACEA si costituiranno in raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) con pari quote.

Vedi anche

Back to top button