Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Acquedotto Pugliese, weekend di Pasqua nel Palazzo dell’Acqua a Bari

Weekend di Pasqua all’insegna dell’acqua che si fa arte. La storica sede di Acquedotto Pugliese (AQP) in via Cognetti, a Bari, sabato 30 e domenica 31 marzo sarà aperta per le visite guidate gratuite. In entrambi i giorni, alle 10 e alle 11, cittadini e turisti potranno scoprire le meraviglie di Duilio Cambellotti, l’artista romano che ha decorato e arredato il Palazzo dell’Acqua ispirandosi alla risorsa più preziosa per la vita. La sede di Acquedotto Pugliese è un patrimonio architettonico e decorativo che celebra il primo zampillo d’acqua a Bari: la definitiva liberazione della Puglia dalla piaga della scarsità idrica. L’edificio, eretto fra il 1925 e il 1932, è opera dell’ingegnere Cesare Vittorio Brunetti, tecnico di origine ravennate. Da allora la maestosità del Palazzo si impone nel borgo murattiano. Lo stile architettonico scelto è il romanico pugliese, che meglio si integra con la tradizione locale e che trova espressione visibile, oltre che nei materiali, anche nei molteplici elementi decorativi, ispirati ai più famosi monumenti architettonici della regione. La progettazione degli ambienti e degli arredi del Palazzo è invece opera del Maestro Duilio Cambellotti, eclettico artista romano che ha donato uno stile inconfondibile all’edificio: al tempo stesso severo e gioioso, facendone un vero e proprio monumento all’acqua salubre, fonte di vita ed alla epopea pugliese per la sua conquista. Per Cambellotti “decorare” il palazzo significò intervenire sul progetto delle tre facciate, progettare l’immagine di ogni particolare degli interni: dai soffitti ai pavimenti, dalle porte alle finestre, dalle pitture alle sculture per le pareti, dai mobili ai soprammobili, alle vetrate, ai tappeti, all’illuminazione, agli ascensori. Tutto per fare del Palazzo di Acquedotto Pugliese di Bari un ideale e, al contempo, un concreto “laboratorio” per la sua genialità creativa. Nel solo 2023 circa 3mila persone hanno visitato il Palazzo dell’Acqua. Dal 2000, anno in cui AQP ha aperto le porte dell’edificio ai visitatori, gli ingressi totali sono stati quasi 50mila.

Vedi anche

Back to top button