Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Ad Andria il ricordo di Peppino Impastato e Luca Attanasio, due simboli di legalità

Due uomini schierati contro l’illegalità. Un impegno pagato con il prezzo della vita. Quello di Peppino Impastato e Luca Attanasio: il primo attivista politico, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978, a Cinisi in provincia di Palermo; il secondo ambasciatore italiano in Congo, dove è rimasto vittima di un agguato il 22 febbraio 2021. Le loro storie sono state raccontate questa mattina ad Andria, in un incontro ospitato a Palazzo di Città.  Uno degli appuntamenti in programma per la quarta edizione del Festival della Legalità. A fare gli onori di casa, la sindaca Giovanna Bruno.

A ricordare l’impegno di Impastato contro la mafia, il fratello Giovanni, che da molti anni gira l’Italia, incontrando in particolare i ragazzi delle scuole, per tenere viva la memoria Peppino, diventato un simbolo della lotta per la legalità.

Un esempio di forza e di coraggio nell’affermare i principi della legalità. Come quello di Luca Attanasio, il primo ambasciatore italiano ad essere ucciso nell’esercizio delle sue funzioni, in un agguato a scopo di rapimento, compiuto da un commando armato nella Repubblica Democratica del Congo, e in cui hanno perso la vita altre due persone, tra le quali il carabiniere Vittorio Iacovacci. Una vicenda ancora piena di punti oscuri.  

INTERVISTE:

Giovanna Bruno – Sindaco di Andria

Giovanni Impastato – Fratello di Peppino Impastato 

Salvatore Attanasio – Padre di Luca Attanasio

Vedi anche

Back to top button