Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Addio all’ultimo passaggio a livello nel 2025 e sottovia pedonale della stazione prolungato, Trani unisce centro e periferia

Trani continua con le opere di riqualificazione, dopo il mare ora è il momento del centro cittadino e della periferia, nel mezzo la stazione ferroviaria. E’ arrivata la firma sul protocollo d’intesa tra Comune ed Rfi per il riutilizzo degli spazi dell’ex scalo merci della stazione ed il prolungamento del sottopasso pedonale. E poi ancora il punto sulla progettazione del sottovia che verrà realizzato in via De Robertis e che porterà alla soppressione dell’ultimo passaggio a livello cittadino. Progetti ambiziosi ma già pronti per partire. Alla firma erano presenti il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ed il responsabile della Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di RFI, Giuseppe Macchia. Il sottopassaggio pedonale della stazione, in particolare, sarà prolungato sino a via del Ponte Romano e consentirà ai cittadini di oltrepassare comodamente la linea ferroviaria. In una prima fase verrà realizzata una nuova strada che costeggerà lo scalo congiungendosi a via del Ponte Romano che sarà delimitata da un nuovo muro di recinzione. In una seconda fase verrà realizzata una nuova pista ciclopedonale che costeggerà parte dello scalo fino a congiungersi con via delle Tufare. Un modo concreto di rivalutare una zona non più utilizzata da RFI per l’esercizio ferroviario.

Capitolo via De Robertis. L’obiettivo è chiaro: eliminare l’ultimo passaggio a livello di Trani. RFI è in attesa del parere della Soprintendenza Archeologica per il completamento del progetto definitivo del sottovia carrabile. I tempi ci sono già.

E poi la stazione, resa sempre più accessibile negli anni grazie ai due ascensori, marciapiedi a raso per facilitare salita e discesa dei passeggeri dei treni, bagni pubblici, monitor di sicurezza, recupero della pensilina storia sul primo binario, rifacimento del marciapiede e illuminazione. Con tutti questi progetti Trani prova a guardare al futuro, mettendosi alle spalle un passato fatto di barriere.

Vedi anche

Back to top button