Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Agricoltura, inclusione sociale e sostenibilità: all’Orto Schinosa di Bisceglie decolla il progetto “ColtivaMente”

Decolla a Bisceglie il progetto ColtivaMente, promosso dalla Cooperativa Sociale Temenos con il sostegno del Comune. Un’iniziativa concepita all’interno dell’Orto Schinosa, in cui è stata realizzata una fungaia, con l’obiettivo di creare un orto urbano multifunzionale attraverso la coltivazione e la trasformazione di prodotti agricoli, che vede protagonisti i circa 20 utenti dello stesso centro diurno psichiatrico, attivo sul territorio da 32 anni.

Stamani si è tenuta un incontro di formazione sulla coltivazione e sulla produzione del pregiato fungo cardoncello, organizzato all’interno del progetto stesso, coordinato da Alessandro Valente e dal presidente Mario Confalone. L’avvio del progetto Coltivamente all’interno dell’orto di Pendio Cappuccini rappresenta di fatto il primo concreto step di riqualificazione di un luogo divorato in passato per tanti anni da incuria ed abbandono.

Il primo cittadino Angelantonio Angarano annuncia l’ottenimento di alcuni fondi regionali per la rifunzionalizzazione dell’intera area.

Vedi anche

Back to top button